La Salute del Cuore con l’Ossido Nitrico
Share
Il monossido di azoto, nome chimico NO, o comunemente chiamato anche ossido nitrico, è un mediatore endogeno e si presenta sottoforma di gas inquinante simile all’aria e incolore. Fa parte di processi molto importanti, come la trasmissione degli impulsi a livello nervoso. Il nostro corpo utilizza l’arginina, un aminoacido essenziale (cioè che deve essere ingerito con il cibo), e ormoni quali la noradrenalina e le citochine, per sintetizzare il composto tramite degli enzimi di tipo NOS. Lo shear stress misura la potenza esercitata dal flusso sanguigno all’interno dei vasi e quando la pressione sale esageratamente, la difesa del corpo consiste nella sintetizzazione del monossido di azoto, che va ad agire come vasodilatatore, diminuendo gradatamente la pressione arteriosa. Di contro, la sua inibizione andrà a restringere le pareti di vene e arterie, innalzando la pressione. L’ossido nitrico possiede un’emovita (quantità di tempo che l’organismo utilizza per smaltire il 50% di una sostanza) molto breve, di circa quattro secondi e grazie a questa velocità di catabolismo si lega all’emoglobina andando a formare i nitriti e i nitrati (formule chimiche NO2 e NO3). Questi ultimi si smaltiscono soprattutto tramite i reni.
Funzioni principali dell’ossido nitrico
Secondo diversi studi approfonditi, si è stabilito che l’ossido nitrico funge per:- Intervenire in aiuto delle difese immunitarie verso le aggressioni degli antigeni. La sua capacità ossidante di sprigionare i radicali liberi gli consente di uccidere i microbi
- Regolare le risposte di nervi e muscoli, poiché è un potente neurotrasmettitore verso i bronchi e l’intestino
- Diminuire l’azione aggressiva delle piastrine e, di conseguenza, la densità del plasma
- Rilassare la muscolatura non volontaria
- Favorire la sintesi dei mitocondri, spesso carenti nei soggetti obesi, poiché ostacolati dal TNT-ALFA; i grassi ingeriti, quindi, si depositano più facilmente provocando l’aumento ulteriore di peso corporeo e di massa adiposa
- Stimola il passaggio del sangue ricco di ossigeno nelle arterie fino al cuore