Benefici di una camminata all'aria aperta? Eccone 10!
Share
Nuoto, tennis, ginnastica, danza, calcio e mille altri ancora. Ognuno di noi ha praticato sport almeno una volta nella propria vita. Ma ti sei mai chiesto quali siano i benefici di una camminata all'aria aperta? Scommetto di no, vediamolo insieme!
Camminare? Ecco i benefici di una camminata all'aria aperta
Camminare ad andatura moderata per almeno mezz'ora al giorno è uno dei capisaldi in grado di garantirci benessere a vita. Ma perché fa così bene? Quali sono i benefici di una camminata all'aria aperta?-
È gratis
Camminare è lo sport più economico che esista: non richiede alcuna abilità specifica né una palestra a disposizione, ma soltanto un paio di scarpe comode! -
Possono farlo tutti
Adulti, bambini e anziani. Chiunque e con qualunque problematica di tipo fisico può godere dei benefici di una camminata all'aria aperta senza doversi preoccupare dell'affaticamento o della possibilità di danneggiare le articolazioni. In fondo, non esiste movimento più naturale! -
Riduce lo stress
Ebbene sì: camminare consente di meditare, rilassarsi, riconnettersi con se stessi e prendersi del tempo per volersi bene ed ascoltarsi. Una vera terapia psicologica a costo zero. -
Fa bene al cuore
Tra i maggiori benefici di una camminata all'aria aperta abbiamo un miglioramento della capacità di resistenza cardiocircolatoria. Il massimo per arrivare sani e attivi anche all'età più avanzata. -
Migliora l'ossigenazione dei tessuti
Se camminare di per sé fa affluire ossigeno ai tessuti, inclusi quelli periferici, tonificando la pelle e donandole un aspetto più sano, i benefici di una camminata all'aria aperta sono ancora maggiori. Per chi ha la possibilità di camminare all'interno di un parco, sul mare o in una zona poco inquinata, è ancora meglio. -
Aiuta a dimagrire
Camminare aumenta il NEAT (dispendio calorico da attività non riconducibili all'esercizio fisico). Camminando a passo tranquillo infatti difficilmente raggiungeremo una soglia di battiti cardiaci che ci mandi in modalità "bruciagrassi", ma aumenteremo comunque il nostro dispendio calorico e, alla lunga, a parità di alimentazione dimagriremo di più! -
Previene la demenza senile
Ricordi la storia dell'ossigenazione dei tessuti? Vale anche per il cervello, che è l'organo che ne beneficia di più. -
Migliora la produttività
Una camminata in pausa pranzo o tra una lezione e l'altra consente di tornare al lavoro più rilassati e concentrati, pronti a dare il meglio. -
Risveglia la tiroide
Sì, perché risveglia il metabolismo. -
Permette di socializzare
Tra i benefici di una camminata all'aria aperta più sottovalutati c'è la possibilità di fare nuovi incontri e conoscenze.